Autoscuola Accursio
Seguici su:
© Autoscuola Accursio s.a.s.
Visite mediche in sede
Duplicati
Rinnovo patente
Ogni martedì sera, previo appuntamento, è possibile sottoporsi a visite mediche oculistiche in sede (certificati dematerializzati).
In caso di conseguimento di patente, il richiedente deve fornire copia di carta d'identità, del codice fiscale e originale del certificato ANAMNESTICO rilasciato dal proprio medico di base, oltre ad una foto tessera (anche privatisti).
In caso di certificato per rinnovo porto d'armi, oltre al certificato ANAMNESTICO rilasciato dal proprio medico di base o da altro medico autorizzato, occorre fornire patente, carta d'identità e codice fiscale.
Il duplicato della patente consiste nella sostituzione della patente posseduta con un’altra patente e si può richiedere in caso di deterioramento, furto, smarrimento, declassamento o a seguito di visita in Commissione Medica Locale.
La patente di guida ha una validità indicata sul documento stesso e dipende dalla categoria di patente e dall’età del conducente. Per il rinnovo delle patenti di guida è necessario effettuare una visita medica per l’accertamento dei requisiti psico-fisici, svolta da medici autorizzati presso la nostra autoscuola. I documenti da produrre all'autoscuola sono originali: patente ed una foto tessera recente. Occorre portare con sé occhiali da vista se necessari, protesi acustica e relativa certificazione prevista dall’art. 473 D.M. n. 261 del 30/05/1988, scheda diabetologica rilasciata dal proprio diabetologo nel caso si soffra di questa patologia.
Conversioni
Certificazione guide obbligatorie
Patente internazionale
L'autoscuola rilascia la certificazione delle sei ore di guida obbligatorie per Legge anche a privatisti. Per ottenere la certificazione l'interessato dovrà consegnare in autoscuola l'intera pratica comprensiva di foglio rosa.
Se sei uno straniero residente in Italia, puoi circolare con la patente di guida rilasciata dal tuo paese per un anno dall'acquisizione della residenza, purchè sia accompagnata dal permesso internazionale di guida o da una traduzione giurata della stessa. Alla scadenza di un anno potrai, nei casi in cui è previsto, convertire la tua patente di guida in una italiana o diversamente conseguirla ex novo. La conversione delle patenti straniere è possibile per tutte le patenti rilasciate dagli stati appartenenti all'Unione Europea, per quelle rilasciate dagli stati extra U.E, è possibile solo per quelle con i quali l'Italia ha stabilito rapporti di reciprocità. Le patenti rilasciate dagli stati extra U.E. devono essere convertite entro 4/6 anni dall'acquisizione della residenza in Italia.
Si fa presente che la patente italiana è di per sé sufficiente – senza alcun permesso internazionale - per guidare all’estero nei seguenti Paesi: ◦ tutti gli stati Europei – Algeria – Turchia.
E’ opportuno richiedere all’Ufficio Consolare del Paese, ove il cittadino intende recarsi, se é necessaria la “Patente Internazionale di Guida” (in alcuni Paesi è sufficiente una traduzione della patente di guida italiana) e quale sia il tipo di modello riconosciuto nello Stato dove si deve recare (se conforme alla Convenzione di Vienna o a quella Ginevra).